gruppo di nani cat II; n. 56, n.inv 224
Sala 4 - Porcellane Italiane
Gruppo di nani
Gruppo grottesco su base rocaille con cinque figure di nani. Questo gruppo venne esposto alla mostra sulla porcellana veneta di Ca’ Rezzonico nel 1936: il Podestà di Venezia chiese a Giuseppe Gianetti la possibilità di avere in prestito un folto numero di opere per questa mostra che doveva essere esplicativa della produzione veneta settecentesca.
La fonte di queste figure è individuabile nelle incisioni di Engelbrecht, riprodotte dal Remondini e messe a disposizione della manifattura Cozzi.
Possiamo notare tra le figure un nano che con aria festosa tiene in mano un corno.